Skip to main content Skip to page footer

Richiesta

La Revisione

Un impegno per qualità, precisione e innovazione.

In fase di revisione sottoponiamo i veicoli a una serie di prove, che sono elencate in dettaglio nell'Allegato II al Decreto 408/98 del Ministero dei trasporti.


Le prove che un veicolo sottoposto a revisione deve passare sono le seguenti:

01 | Dispositivi di frenatura

Durante questa prova controlliamo il freno di servizio (stato generale, efficienza, equilibratura), il freno di soccorso, il freno di stazionamento (stato meccanico, efficienza), l'usura dei dischi e i tasselli.

02 | Sterzo

Il controllo dello sterzo prevede l'analisi dello stato meccanico, il controllo del gioco dello sterzo, il fissaggio del sistema, la tiranteria e gli snodi, il sistema di idroguida/servosterzo e i cuscinetti ruote.

03 | Visibilità

Per garantire al guidatore massima visibilità durante la marcia controlliamo l'omologazione e la conformità dei cristalli, che devono essere integri e privi di difetti (bolle). Inoltre la visibilità non deve essere ostruita da adesivi o simili.

Verifichiamo anche il corretto funzionamento dei dispositivi di pulizia, come spazzole, motorino lavavetro e tergicristalli. Infine ci assicuriamo che i sistemi antiappannamento (ventilazione interna e sbrinamento) siano funzionanti.

04 | Impianto elettrico

Dei proiettori abbaglianti e anabbaglianti verifichiamo l'omologazione, l'efficienza, la commutazione e l'orientamento. Controlliamo le luci di posizione, quelle di arresto, gli indicatori di direzione, i fendinebbia, le luci targa e di retromarcia, nonché tutte le spie del cruscotto.

05 | Assi, ruote, pneumatici, sospensioni

Eseguiamo il controllo di assi, bracci, cerchi, molle, ammortizzatori, pneumatici (dimensioni, indice di carico e velocità, efficienza).

06 | Scocca, telaio, carrozzeria

Controlliamo lo stato generale e la conformità all'omologazione della carrozzeria, masse, fondi, serbatoio e tubi carburante, numero di sedili, gancio traino, impianti di alimentazione a G.P.L. o metano, porte e serrature, attacchi sospensioni, dispositivo paraincastro posteriore, corretto fissaggio della marmitta.

07 | Equipaggiamenti

Durante la revisione ci accertiamo del corretto stato di tutti gli equipaggiamenti. Fissaggio sedili e volante; efficienza di contachilometri, avvisatore acustico, triangolo, fissaggio batteria, comandi elettrici e pedaliera, ruota di scorta, adattamenti per disabili, cinture di sicurezza (per questi ultimi viene controllata anche l'omologazione).

N. B. La direzione generale della M.C.T.C. ha ribadito con la circolare del 22/06/2000 che le cinture di sicurezza sono obbligatorie anche per i posti posteriori per tutti i veicoli della categoria M1 (autovetture, ecc.) immatricolati a far data dal 15 giugno 1976 se provvisti degli specifici punti di attacco.

08 | Effetti nocivi

Controllo del vano motore: trafilaggi, perdite e gocciolamenti di trasmissione (giunti omocinetici, cuffie, differenziale) e sistema di raffreddamento (radiatore, tubazioni); efficienza di silenziatore e catalizzatore/retrofit, controllo emissioni gas o fumi di scarico.

N. B.: Per questo tipo di problemi il veicolo deve essere "Sospeso dalla circolazione".

09 | Identificazione

Numero di telaio (leggibilità) - targa (integrità, riflettenza) - tipo motore.

Talvolta capita che si verifichino problemi all'atto del controllo del numero di telaio, per errori di trascrizione sulla Carta di Circolazione, per punzonature errate all'origine o per corrosione che rende illeggibili i numeri. Le targhe devono essere originali, sia anteriore che posteriore, integre e in grado di riflettere.

Per problemi di questo tipo la revisione non può essere effettuata.

È necessario: ripunzonare il numero di telaio in caso di numero illeggibile per corrosione; effettuare una correzione sulla Carta di Circolazione in caso di errori di trascrizione; ritargare il veicolo (reimmatricolazione).

Questo tipo di operazioni può essere effettuato solo presso gli uffici della locale M.C.T.C.

I numeri indicano il codice dell'eventuale motivo di revisione "Ripetere" o “Sospeso”.

Scadenze Prenota